Orientamento

News e Report

Abbracciare l’IA e le nuove opportunità di lavoro

Negli ultimi anni, la gestione della supply chain ha visto trasformazioni radicali, influenzate tanto dai progressi tecnologici quanto dalle recenti crisi globali. La pandemia di COVID-19 ha rivelato le fragilità delle supply chain globali, mettendo in luce la necessità di adattamenti e miglioramenti. Questo articolo esplora lo stato attuale della gestione della supply chain, l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA), le nuove opportunità di carriera che emergono da questi cambiamenti e i percorsi educativi che possono preparare i professionisti a ruoli in questo settore in evoluzione.

La supply chain, o catena di approvvigionamento, rappresenta l’insieme delle attività, risorse e tecnologie coinvolte nel processo di produzione e distribuzione di beni e servizi. Questo sistema complesso copre tutte le fasi, dall’approvvigionamento delle materie prime alla consegna del prodotto finale al consumatore. Una gestione efficiente della supply chain è cruciale per il successo aziendale, poiché influisce direttamente sui costi operativi, sulla qualità del prodotto e sulla soddisfazione del cliente.

Tradizionalmente, la gestione della supply chain si è concentrata sull’efficienza del movimento dei beni dai fornitori ai consumatori. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha esposto vulnerabilità significative in questo sistema globale. Le interruzioni hanno dimostrato i limiti delle reti lunghe e complesse che dipendono fortemente dalla logistica internazionale. Secondo un rapporto di Sole 24 Ore, circa il 75% delle aziende ha subito interruzioni significative durante la pandemia, portando a ritardi, carenze e costi aumentati (Sole 24 Ore, 2023). Questo ha sottolineato la necessità di strategie di supply chain più resilienti e meno vulnerabili agli shock esterni.

In risposta a queste sfide, molte aziende stanno rivedendo le loro strategie di supply chain. Una tendenza emergente è il passaggio verso supply chain più brevi e localizzate, per ridurre la dipendenza dai fornitori internazionali e mitigare i rischi associati. Il nearshoring e l’onshoring sono approcci che avvicinano la produzione ai mercati di consumo, migliorando la flessibilità e la resilienza. Inoltre, c’è una crescente attenzione verso l’integrazione di tecnologie avanzate per migliorare la visibilità e l’efficienza della supply chain.

L’IA ha avuto un impatto rivoluzionario sulla gestione della supply chain, introducendo soluzioni avanzate per l’ottimizzazione, l’efficienza e la previsione. Nella previsione della domanda, l’IA consente alle aziende di analizzare grandi volumi di dati storici, tendenze di mercato e fattori esterni per prevedere con maggiore precisione la domanda futura. Ad esempio, Amazon utilizza algoritmi di IA per ottimizzare la gestione dell’inventario e ridurre i casi di esaurimento scorte o surplus (Sole 24 Ore, 2023). Questo approccio aiuta a mantenere livelli di inventario ottimali e a evitare interruzioni nel servizio.

Nel campo della gestione dell’inventario, Walmart sfrutta l’IA per analizzare modelli di vendita e livelli di stock in tempo reale, ottimizzando così la gestione dell’inventario e riducendo i costi associati a carenze o eccessi di merce. Questo non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a una maggiore soddisfazione dei clienti (Sole 24 Ore, 2023).

L’IA gioca un ruolo cruciale anche nell’ottimizzazione delle supply chain. IBM, ad esempio, utilizza la sua piattaforma IBM Watson Supply Chain per fornire approfondimenti sulle operazioni, come l’ottimizzazione dei percorsi e la gestione dei rischi. Questo strumento aiuta le aziende a identificare inefficienze, prevedere possibili interruzioni e proporre miglioramenti strategici (Sole 24 Ore, 2023). L’IA consente di creare modelli predittivi e di simulare scenari diversi, migliorando la capacità di risposta alle sfide emergenti.

La manutenzione predittiva è un altro campo in cui l’IA sta facendo la differenza. General Electric (GE) utilizza l’IA per monitorare la salute di macchinari e attrezzature, analizzando i dati provenienti dai sensori per prevedere quando è necessaria la manutenzione. Questo approccio riduce i tempi di inattività e prolunga la vita utile degli equipaggiamenti, migliorando l’affidabilità delle operazioni (Sole 24 Ore, 2023).

Gli obiettivi principali della supply chain, ad oggi, sono: efficienza economica, flessibilità e resilienza e sostenibilità.

L’efficienza economica tenta di massimizzare l’efficienza economica riducendo i costi operativi attraverso l’ottimizzazione dei processi di produzione, migliorando la gestione dell’inventario e riducendo i tempi di consegna. Le aziende utilizzano strategie come l’automazione e l’implementazione di tecnologie avanzate come l’IA e l’IoT per raggiungere questi obiettivi.

La flessibilità e resilienza servono per affrontare le incertezze del mercato e le interruzioni nella supply chain. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nella domanda e alle crisi globali è essenziale. Le aziende sviluppano strategie di diversificazione dei fornitori e piani di continuità aziendale per migliorare la resilienza della loro supply chain.

La sostenibilità di ridurre l’impatto ambientale delle operazioni, promuovendo pratiche di produzione sostenibili e il riciclo dei materiali. Le aziende investono in tecnologie verdi e collaborano con fornitori che condividono gli stessi valori di sostenibilità per creare una supply chain più eco-friendly.

Le nuove professioni e la formazione richiesta

L’integrazione dell’IA e di altre tecnologie avanzate nella gestione della supply chain ha generato nuove opportunità professionali e trasformato i ruoli tradizionali. La crescente complessità e la natura data-driven delle supply chain moderne hanno aumentato la domanda di professionisti con competenze specializzate. Tra i nuovi ruoli emergenti ci sono:

1
Data scientist

Fondamentali per analizzare grandi volumi di dati e sviluppare modelli predittivi che migliorano il processo decisionale.

2
Specialisti in IA

Responsabili dello sviluppo e dell’applicazione di tecnologie avanzate per l’ottimizzazione delle operazioni.

3
Analisti della supply chain

Utilizzano l’analisi dei dati per identificare inefficienze e ottimizzare i processi.

4
Coordinatori della logistica

Gestiscono le operazioni di trasporto e distribuzione con il supporto di strumenti basati su IA.

5
Tecnici del controllo qualità

Utilizzano sistemi di visione artificiale per garantire che i prodotti soddisfino gli standard qualitativi (Sole 24 Ore, 2023).

Con il continuo avanzamento della tecnologia, le applicazioni dell’IA nella gestione della supply chain sono destinate ad ampliare, offrendo maggiori opportunità per innovazione e miglioramento. I percorsi educativi e i programmi di sviluppo professionale sono fondamentali per preparare la forza lavoro alle richieste della moderna gestione della supply chain, garantendo un futuro in cui tecnologia e innovazione guideranno il successo.
Per prepararsi a questi ruoli, esistono diversi percorsi educativi e programmi di formazione come le lauree in gestione della supply chain che offrono una comprensione approfondita delle operazioni logistiche e degli approvvigionamenti. O programmi di data science e analisi e certificazioni professionali in IA e machine learning che offrono conoscenze specializzate nello sviluppo di soluzioni avanzate.

La gestione della supply chain è una disciplina fondamentale nel contesto economico moderno, con implicazioni significative in termini di efficienza, sostenibilità e resilienza. L’integrazione di tecnologie avanzate come l’IA sta trasformando questo settore, creando nuove opportunità professionali e richieste di competenze specializzate. La preparazione dei professionisti attraverso percorsi educativi mirati è cruciale per affrontare le sfide della supply chain e garantire un futuro in cui tecnologia e innovazione guidano il successo.